top of page

IL TERRITORIO
Ci troviamo in Puglia, nel basso Salento.
Il Salento (Salentu in dialetto salentino), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.
Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano
ed è la zona più orientale d'Italia.
Precisamente, siamo a Lido Marini, una piccola località marittima sul mar Ionio.
Lido Marini ha due spiagge e fa parte sia delle marine di Ugento che della marine di Salve.
La spiaggia principale di Lido Marini è una lunga distesa di sabbia dorata, piena di colori e profumi intensi, che si estende per circa due chilometri in direzione di Torre Mozza. Con un susseguirsi di dune sabbiose e bacini marini, fa parte del parco naturale protetto di Ugento.
La spiaggia più piccola, detta "spiaggetta", è una piccola perla di sabbia incorniciata ai lati esterni da un susseguirsi di piccolissime aree di sabbia incontaminate, alternate a scogli con acqua bassa e di facile accesso, con un sentiero percorribile a piedi o in mountain bike nella macchia mediterranea che si estende in direzione di Torre Pali. Fa parte dell'area marina protetta di Salve, habitat naturale delle tartarughe di mare, che nidificano da sempre in queste piccole anse tranquille. Con un pizzico di fortuna sono frequenti gli avvistamenti in mare, anche vicino alla riva della "spiaggetta", specialmente nei mesi di maggio e giugno all'inizio della stagione estiva. Da non perdere per gli amanti della natura.
A Lido Marini si può affondare i piedi nella sabbia morbida
e chiara, inebriarsi con il profumo della macchia mediterranea, riempirsi gli occhi delle mille sfumature del mare e dei tramonti mentre ci si lascia cullare dalle onde dell'acqua.
E' un'esperienza rigenerante e salutare scoprire le spiagge
più belle lungo la strada costiera che, sul versante ionico del Basso Salento, viaggia da Gallipoli verso Santa Maria di Leuca.
Qui la natura è protagonista, con un litorale basso e sabbioso,
i fondali trasparenti, la macchia mediterranea che contrasta
con i colori del cielo e del mare, i fari e le torri che sorvegliano
il litorale, le dune, i gigli di mare e i fichi d'India che incorniciano
i "Tropici d'Italia".

SIAMO QUI!
spostati nella mappa per scoprire dove sono situate le varie case!
COME RAGGIUNGERCI:
IN AUTO:
IN AEREO:
IN TRENO:
Da Bari, dove termina l'autostrada, percorrere la tangenziale Bari- Brindisi, quindi la tangenziale Brindisi-Lecce, in seguito la Lecce-Gallipoli e infine la strada
a scorrimento veloce Gallipoli-Santa Maria di Leuca. Consigliamo
di uscire a Presicce e seguire
le indicazioni per Lido Marini
L'aeroporto più vicino
è l'Aeroporto del Salento,
che si trova a Brindisi. L'aeroporto dista da Lido Marini circa 110 km,
si percorrono su tangenziale Brindisi-Lecce e Lecce-Gallipoli
e strada a scorrimento veloce Gallipoli-Santa Maria di Leuca
in circa 90 minuti. Consigliamo
di uscire a Presicce e seguire
le indicazioni per Lido Marini.
E' possibile affittare un'automobile in aeroporto.
Se desiderate, potete richiederci
un transfer privato N.C.C.!
I treni veloci fermano a Lecce.
Da Lecce si può tentare l'avventura di proseguire in treno alla volta di Presicce utilizzando
le Ferrovie del Sud Est, ma come dicevamo è un'avventura.
Se desiderate, potete richiederci un transfer privato N.C.C.
Ci sono inoltre degli autobus che in circa due ore vi portano a Lido Marini.
POSTI MERAVIGLIOSI
La galleria fotografica ed i nostri consigli danno un'idea dei luoghi da visitare nel territorio Salentino che circonda le nostre dimore.
I NOSTRI CONSIGLI
stay tuned! nuove info in arrivo!
Il Salento è tutto bellissimo, e Lido Marini si trova in un punto strategico per poter esplorare bene sia la costa ionica, con
un litorale basso e sabbioso, sia quella adriatica, caratterizzata
da spettacolari scogliere con calette e grotte. Per non parlare della bellezza di paesi e cittadine come Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Presicce, Specchia, Lecce, e del cibo buonissimo e genuino che potrete assaggiare.
- La costa Ionica -
E' impossibile non lasciarsi tentare dai lidi bianchissimi, dall'acqua trasparente e pulita e dallo scintillio di colori caraibici che
si trovano sulla costa tra Ugento e Leuca, le cui spiagge sono state premiate con la Bandiera blu.
Spiaggia che inebria con la sua bellezza è Torre Mozza,
un lunghissimo litorale di sabbia con un'antica torre
di avvistamento diroccata a pochi metri dal mare. Qui la sabbia
è bianca e morbida e l'acqua è bassa e calda; gran parte del lido
è attrezzato, ma in 10 chilometri di spiaggia non mancano angoli incontaminati dove godersi il mare in tutta tranquillità.
Da Lido Marini verso Santa Maria di Leuca la strada prosegue fino alla marina di Torre Pali, borgo di pescatori tra spiagge morbide,
il porticciolo e l'antica torre d'avvistamento cinquecentesca, ormai diroccata, che giace proprio in mezzo al mare e che al tramonto
si tinge di rosa. La battigia, davanti alla torre parzialmente sommersa, si raggiunge comodamente a piedi dalla piazzetta
del porto. Dal lido si arriva in un altro luogo romantico, la spiaggia dell'Isola della Fanciulla: è uno scoglio isolato che spunta improvvisamente dal mare e che ha da sempre stimolato molte leggende sulla sua nascita.
La costa che si stende verso sud è un susseguirsi di spiagge
da sogno, di gigli selvatici, di ombrelloni seminascosti
dalle dune e di alcuni beach-club per chi non rinuncia al lettino
e ad un cocktail al tramonto. Ad agosto le spiagge sono frequentate, eppure lungo la costa è possibile trovare piccoli angoli tranquilli e isolati.
Nelle località di Pescoluse e Posto Vecchio, che fanno parte
del comune di Marina di Salve, le spiagge sono così belle, sabbiose e con i fondali bassi che vengono comunemente chiamate
le "Maldive del Salento". Pescoluse è una delle quattro spiagge sabbiose di Marina di Salve: molti tratti sono attrezzati,
ma altrettante sono le porzioni libere con dune di sabbia.
Vi sono diversi punti di accesso lungo le dune; è consigliabile camminare sulla sabbia per trovare l'angolo più adatto dove fermarsi.
Appena fuori Pescoluse c'è un luogo di scogli che merita di essere visto: le Sorgenti di Torre Vado, dove ci si immerge in un laghetto tonificante e rinfrescante. Le sorgenti sono delle grandi pozze d'acqua sorgiva a temperatura costante sia d'inverno sia d'estate.
La strada continua verso Torre Vado, a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca. Sul lido si trovano ristorantini, locali e stabilimenti da dove è possibile partire per escursioni in barca fino alle grotte di Santa Maria di Leuca o dove godersi l'aperitivo al tramonto.
Gallipoli, Otranto, Santa Cesarea, Castro e Lecce meritano capitoli a parte. Stay tuned!
bottom of page